_

Avvocato a Percentuale: Tutela Senza Anticipare Costi

_

Hai subito un danno, ma l’idea di dover anticipare spese legali ti frena? È una situazione comune, e proprio per questo lo Studio Legale dell’Avv. Andrea Centi ti offre una soluzione concreta: l’opzione Avvocato a Percentuale, anche detta Patto quota lite.

In questo modo puoi ottenere assistenza legale qualificata per cause di risarcimento danni, recupero crediti, malasanità, incidenti stradali, controversie lavorative o tra eredi, senza dover affrontare da subito costi imprevisti.

Come funziona il patto di quota lite?

Il patto quota lite è un accordo scritto tra avvocato e cliente in base al quale il compenso dell’avvocato è commisurato al valore della causa o all’esito ottenuto. In sostanza, lo Studio legale viene retribuito solo in caso di successo, ricevendo una percentuale del risultato ottenuto.

Tutto è regolato in modo trasparente, con un accordo chiaro sin dall’inizio: tu non anticipi nulla (salvo eventuali spese vive concordate), e l’avvocato si impegna per ottenere il massimo risultato possibile nel minor tempo.

Avvocato a percentuale Andrea Centi

Quando conviene scegliere un avvocato a percentuale?

Questa modalità è particolarmente adatta per cause in cui il cliente deve recuperare un credito o ottenere un risarcimento e si trova in difficoltà a sostenere anticipatamente i costi legali. Alcuni esempi?

  • Risarcimento danni da incidente stradale (sinistro RCA o RCT);
  • Malasanità e responsabilità medica;
  • Cause di lavoro per differenze retributive, licenziamento illegittimo, contributi non versati;
  • Recupero crediti, anche tra imprese (B2B);
  • Divisioni ereditarie o immobiliari, dove è necessario far valere i propri diritti ma non si hanno le risorse immediate per farlo.

Con un avvocato a percentuale il rischio processuale è sulle spalle dello studio, che avrà ogni interesse a lavorare con determinazione per ottenere il miglior esito possibile.

Tutela anche per chi non può anticipare le spese

Scegliere un avvocato a percentuale significa non restare senza tutela legale solo perché non si hanno disponibilità economiche immediate. Il cliente che ha già subito un danno o un’ingiustizia non deve affrontare ulteriori costi, né rischiare di investire soldi senza la certezza di un risultato.
L’accordo viene definito in modo puntuale, indicando:

  • la percentuale da corrispondere in caso di esito positivo (di solito tra il 20% e il 30%);
  • eventuali rimborsi spese minimi e forfettari, chiari e predefiniti;
  • la limitazione dei costi in caso di esito negativo.

Così, nessuna sorpresa, nessun rischio non calcolato: il cliente ha certezza di ciò che pagherà e solo in caso di successo.

Una scelta di equilibrio: vantaggi concreti

L’avvocato a percentuale non lavora gratis: assume un rischio, investe tempo e risorse, e in cambio viene ricompensato solo se raggiunge il risultato. È una vera e propria forma di collaborazione cliente-avvocato, in cui entrambi puntano al medesimo obiettivo.
Tra i vantaggi per chi sceglie il patto quota lite:

  • Zero anticipi per onorari;
  • Maggiore motivazione dell’avvocato, legata al risultato;
  • Massimo impegno nella gestione della pratica, sia in fase stragiudiziale che giudiziale;
  • Costi chiari e scritti sin da subito;
  • Possibilità di tutela per chi altrimenti rinuncerebbe a far valere i propri diritti.

In quali casi non è possibile?

Il patto di quota lite è pienamente legittimo ai sensi dell’art. 13 della L. 247/2012, purché non trasformi il compenso in una vera e propria cessione del bene oggetto di causa. Questo significa che l’avvocato non può diventare titolare del bene o del credito del cliente, ma può ricevere una percentuale sul suo valore.

In caso di elevata incertezza sull’esito o impossibilità di stima, lo Studio può decidere di non accettare l’incarico a percentuale, proponendo eventualmente altre forme di accordo.

Vuoi saperne di più?

Se hai subito un danno, devi recuperare un credito o hai una vertenza da affrontare, ma non vuoi o non puoi anticipare costi legali, contattaci oggi stesso.