_

Avvocato separazione personale dei coniugi: assistenza legale completa
a Roma e Fiumicino

_

Affrontare una separazione è un passaggio delicato, spesso accompagnato da tensioni emotive, preoccupazioni economiche ed incertezze sul futuro. In questi momenti è fondamentale avere al proprio fianco un avvocato esperto in separazioni che sappia tutelare i tuoi diritti e guidarti con chiarezza lungo il percorso legale.

Lo Studio Legale Centi, con sedi a Roma e Fiumicino, offre consulenza e assistenza personalizzata in materia di separazione personale dei coniugi, mettendo al centro la persona, la famiglia e l’interesse dei figli.

Separazione consensuale e giudiziale: le principali differenze

Ogni situazione familiare è unica. Per questo, il mio approccio è su misura, valutando preliminarmente con attenzione la situazione familiare ed il livello di conflittualità tra i coniugi, a seconda del quale possibile procedere con:

  • Separazione consensuale: più rapida e meno conflittuale, possibile anche in negoziazione assistita (link) e consente di stabilire in autonomia ma con il supporto dell’avvocato le condizioni relative all’affidamento dei figli, all’assegno di mantenimento e alla divisione dei beni.
  • Separazione giudiziale: procedura prevista dalla legge in mancanza di un accordo consensuale sulle condizioni di separazione. Si tratta di una causa civile vera e propria promossa da uno dei due coniugi con ricorso al Tribunale competente per territorio.
    Nel corso della causa, il giudice valuta le posizioni delle parti su aspetti fondamentali come affidamento e collocazione dei figli minori, assegnazione della casa coniugale, determinazione dell’assegno di mantenimento, suddivisione del patrimonio comune ed eventuale addebito della separazione ad uno dei coniugi, solo se in presenza di gravi violazioni dei doveri coniugali. Il procedimento si conclude con una sentenza che disciplina tutti gli aspetti della separazione e può avere importanti riflessi anche in sede di successivo divorzio.
Separazione tra coniugi

Affidamento dei figli e responsabilità genitoriale

Uno degli aspetti più delicati della separazione personale è rappresentato dall’affidamento dei figli minori e dalla gestione della responsabilità genitoriale.

Con la Legge n. 54/2006 il nostro ordinamento riconosce come principio cardine quello della bigenitorialità e cioè il diritto del minore a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori ed il relativo ramo parentale (nonni, zii, etc.), anche in caso di separazione o divorzio.

L’affidamento condiviso è la soluzione standard prevista dal Tribunale, che comporta l’esercizio congiunto della responsabilità genitoriale ed una partecipazione attiva di entrambi i genitori alle decisioni importanti relative alla vita del figlio (educazione, salute, scelte scolastiche).

In situazioni eccezionali, che potrebbero rappresentare un pregiudizio per i figli minori, il Tribunale può disporre l’affidamento esclusivo, che viene disposto dopo un’attenta valutazione della capacità genitoriale di entrambi i genitori e solo quando la convivenza o la partecipazione attiva di uno dei genitori risulta pregiudizievole per l’interesse del minore.

In caso di affidamento esclusivo, la responsabilità genitoriale viene esercitata in via esclusiva da uno dei due genitori, anche se il Giudice può comunque prevedere il coinvolgimento dell’altro in specifici ambiti decisionali.

I principali presupposti per l’affidamento esclusivo sono:

  • comportamenti gravemente inadeguati o pregiudizievoli da parte di uno dei genitori (maltrattamenti, abusi, trascuratezza grave, dipendenze);
  • inidoneità genitoriale accertata anche tramite consulenze tecniche d’ufficio (CTU);
  • forte conflittualità genitoriale, quando tale conflitto ostacola ogni forma di collaborazione nell’interesse del minore;
  • disinteresse o totale assenza di un genitore nella vita del figlio.

Separazione e tutela economica

Il miglior avvocato per le separazioni ti aiuta a pianificare con attenzione anche ogni aspetto economico della disgregazione del nucleo familiare, evitando che dopo la separazione uno dei due genitori (spesso il padre) versi in grave difficoltà economica.

Uno degli aspetti centrali nella separazione dei coniugi è l’assegno di mantenimento ordinario per i figli e/o per il coniuge, la legge prevede infatti il riconoscimento di una somma versata mensilmente al genitore collocatario dei figli finalizzata a garantire il soddisfacimento delle esigenze primarie e a preservare, per quanto possibile, il tenore di vita goduto durante il matrimonio.

Il mantenimento ordinario comprende tutte le spese necessarie e prevedibili legate alla vita quotidiana del figlio o del coniuge beneficiario ad esempio vitto e alloggio, abbigliamento, istruzione di base, cure mediche ordinarie, attività scolastiche ed extrascolastiche regolari.

Questo assegno viene stabilito dal Giudice o concordemente tra i coniugi sulla base di diversi fattori, tra cui:

  • Il reddito e il patrimonio di ciascun coniuge,
  • Tempi di permanenza dei figli presso ciascun coniuge.
  • Tenore di vita precedente
  • Esigenze dei figli

Le spese straordinarie non rientrano nell’assegno mensile fisso e devono essere sostenute in aggiunta, generalmente al 50% tra i genitori (salvo diverso accordo).

La suddivisione delle voci di spesa in ordinarie e straordinarie è stabilita direttamente dai Tribunali, i quali dispongono di un Protocollo d’Intesa, per chiarire quali spese rientrano nel mantenimento ordinario e quali devono invece essere considerate spese straordinarie, da sostenere in aggiunta da parte dei genitori separati.

Questo strumento ha l’obiettivo di evitare conflitti ricorrenti tra i genitori separati o divorziati, stabilendo in modo chiaro la ripartizione delle spese e serve come parametro di riferimento per stabilire se una determinata spesa debba essere rimborsata e con quali modalità.

Scarica i Protocolli d’Intesa

Se vivi nel Comune di Roma clicca qui per scarica il Protocollo d’intesa adottato dal Tribunale Di Roma

Se vivi nel comune di Fiumicino clicca qui per scarica il Protocollo d’intesa adottato dal Tribunale Di Civitavecchia

Quali documenti servono per separarsi?

Per separarsi è necessario fornire al Tribunale documenti che possano dimostrare qual è il tenore di vita della famiglia e quantificare le capacità economiche di entrambi i genitori.

Un buon avvocato per separazioni è in grado di facilitare la raccolta di tutti i documenti, per avviare la pratica e assicurarne la regolarità, rendendo ogni passaggio più semplice, evitando che il peso burocratico si aggiunga alle difficoltà emotive.

Quanto costa una separazione?

L’Avv. Andrea Centi crede nella trasparenza dei costi fin dal primo incontro, per questo, offriamo ai nostri assistiti un quadro chiaro e anticipato delle spese legali.

La separazione consensuale, che presuppone l’accordo in negoziazione assistita tra i coniugi su tutti gli aspetti (affidamento dei figli, mantenimento, divisione dei beni), ha un costo fisso di € 1.500,00 oltre oneri ed accessori di fatturazione, inclusa tutta la fase di trattativa, la redazione dell’accordo ed i successivi adempimenti di legge.

In mancanza di accordo, è necessario procedere con una separazione giudiziale. In questo caso, il percorso richiede tempi ed attività maggiori ed il costo del fondo spese viene preventivato dopo il primo appuntamento orientativo e gratuito ed oscilla tra € 2.000,00 ed € 3.500,00, a seconda dell’attività che sarà necessario svolgere.

In ogni caso, il preventivo viene concordato in anticipo e adattato alle specificità del caso, con la possibilità di pagamento dilazionato.

Il nostro obiettivo è offrire un’assistenza di qualità accessibile, garantendo valore e tutela reale per ogni cliente.

Perché scegliere lo Studio Legale Avv. Andrea Centi

Scegliere l’Avv. Andrea Centi per affrontare una separazione garantisce un’assistenza legale solida, discreta e personalizzata per guidarti con chiarezza lungo ogni fase del percorso.

L’Avv. Andrea Centi ti aiuta a fare ordine tra diritti, doveri e scelte future, con un approccio pratico e risolutivo, che punta a evitare conflitti inutili e a garantire la tutela del tuo patrimonio e del benessere dei figli. Ogni strategia è pensata su misura, con tempi certi, costi trasparenti e un dialogo costante.

Il nostro impegno è quello di farti sentire seguito e protetto, offrendoti soluzioni concrete per riprendere in mano la tua vita con serenità e consapevolezza. Perché la separazione può essere un punto di svolta, se affrontata con il giusto supporto legale.

Se stai valutando una separazione e desideri un supporto legale esperto e affidabile